Club Alpino Italiano
Sezioni di Dolo e di Mirano
III Corso Intersezionale di Sci Alpinismo SA1 1997
Direttore responsabile del corso:
INSA Gaiardi Renzo
Tel. 041-5224584 dalle ore 21.00 alle ore 21.30
Vicedirettore: Baldan Massimo
Segretario: Centenaro Tiziano
Tel: o41- 432766 dalle ore 21.00 alle ore 22.00
Finalità del corso:
Corso di base, rivolto a principianti in possesso di una buona tecnica di discesa con gli sci, che vogliono approfondire i metodi di sicurezza nella pratica dello sci-alpinismo e per arricchire la propria esperienza nell'organizzare e preparare una gita.
Lo svolgimento:
del corso, prevede delle lezioni teoriche tenute presso le sedi del CAI Mirano e CAI Dolo da relatori esperti sui vari argomenti e uscite in montagna con difficoltà crescente, di circa 700 mt di dislivello nella prima uscita, durante le quali verranno effettuate esercitazioni pratiche sugli argomenti trattati nelle lezioni teoriche.
Costo e clausole:
La quota di partecipazione e di L.160.000.= comprende la copertura assicurativa durante tutte le uscite del corso, l'uso del materiale delle scuole (di autosoccorso, didattico, ecc.), e delle dispense didattiche che verranno fornite. La scuola fornirà, a tutti i partecipanti che non ne fossero in possesso, un ARVA.
La quota non comprende le spese dei viaggi di trasferimento e i pernottamenti.
I partecipanti dovranno essere in possesso del seguente materiale personale:
1) sci con attacchi da sci-alpinismo
2) pelli di foca
3) scarponi da sci alpinismo
E' richiesta un adeguata preparazione atletica.
Al modulo di iscrizione è obbligatorio allegare un valido certificato medico di idoneità all'attività sportiva non agonistica, una foto tessera, e un curriculum dell'attività svolta in montagna sull'apposito questionario
Le iscrizioni si effettuano presso la sede CAI di Mirano al segretario o alla direzione del corso entro e non oltre il 08 gen. 97.
Cognome
Nome
Data di nascita
Residente a
in Via
Tel
Sezione di appartenenza
Allegati: certificato medico, fototessera, curriculum.
Dichiaro sottofirmando di accettare i regolamenti e le norme vigenti all'interno del CAI e di ubbidire, in particolar modo nelle situazioni di emergenza, a tutti gli ordini che mi verranno impartiti dal direttore responsabile o dall'istruttore che mi verrà assegnato.
L'inosservanza a quanto sopra, potrà, in casi di potenziale pericolo personale e/o del gruppo, comportare l'espulsione dal corso, e le conseguenti responsabilità civili e penali.
firma
CAI MIRANO VILLA ERRERA
Giovedi apertura Sede dalle 21.00 alle 23.00
LEZIONI PRATICHE:
Domenica 19/01/97
Tecnica base di salita e discesa, uso A.R.V.A.
Forcella Palantina - Alpago disl. 700
Domenica 02/02/97
Neve e valanghe, A.R.V.A. Preparazione di una gita
Corvo Alto o Forcella di Val D'Arcia - Pelmo disl. 900
Sabato 15/02/97
Domenica 16/02/97
A.R.V.A. , Autosoccorso, costruzione di barella, topografia-orientamento
Forcella della neve - Cadini di Misurina
disl. 600
Forcella del nevaio - Cadini di Misurina
disl. 900
Sabato 01/03/97
Domenica 02/03/97
Progressione in cordata,
Prova tecnica finale di salita e discesa.
Val del Vento (traversata) - Val Aurina
disl. 1000
Passo di Merbe - Val Aurina disl. 1300
Visti i capricci del tempo di questi ultimi anni la direzione
si riserva di cambiare le località dove si svolgeranno le uscite in ambiente,
che verranno decise e comunicate agli allievi durante le lezioni teoriche del corso.
LEZIONI TEORICHE:
Mercoledì 08/01/97
Inaugurazione del Corso
materiali,
Sede di Mirano
Mercoledì 15/01/97
A.R.V.A. Preparazione di una gita
Sede di Mirano
Mercoledì 22/01/97
Prevenzione valanghe: Tipi, formazione, ecc.
Sede di Mirano
Mercoledì 29/01/97
Topografia-orientamento Bollettini previsione
Sede di Mirano
Mercoledì 12/02/97
Pronto Soccorso
Tecniche di Autosoccorso
Sede di Mirano
Mercoledì 27/02/97
Progressione in cordata su Ghiaccio e Roccia
Tecniche di Base
Sede di Dolo
Mercoledì 06/03/97
Chiusura del Corso
I giorni 21-22-23 marzo 1997 verrà organizzata un gita in montagna,
aperta a tutti quelli che fanno sci alpinismo e che siano allenati. Per informazioni rivolgersi al Direttore del Corso
[ Sezione CAI Dolo | |
Sezione CAI Mirano ]